Vorherige Seite
    Direttive sull’aiuto diretto concernente il contributo di sostegno al mantenimento a... (872.151)
    1 - 22 - 3
    Nächste Seite
    CH - TI
    ./. = ______________________________________________________________________________ Il contributo è concesso annualmente ed è rinnovabile unicamente su specifica richiesta, che dev’essere inoltrata al più tardi entro la metà dell’anno di competenza. Eventuali modifiche della situazione finanziaria o del grado di dipendenza dell’AGI vanno annunciati tempestivamente all’Ufficio degli anziani e delle cure a domicilio, che effettua un nuovo calcolo valido a partire dalla data dell’avvenuta modifica. Nella circostanza di mancato annuncio o di annuncio non tempestivo: – – Il contributo è ridotto proporzionalmente per le persone che frequentano regolarmente un centro diurno o notturno, un laboratorio o una struttura sociosanitaria con attività di accoglienza diurna. Per ogni giorno di frequenza verrà dedotto: – – Per coloro che soggiornano regolarmente in una struttura sociosanitaria, pur non essendovi collocati, per la medesima giornata non sono comulabili il contributo per il mantenimento a domicilio con il contributo per la retta riconosciuto dalle Prestazioni complementari.

    Casi particolari

    Per coloro che non possono richiedere le PC viene allestita una tabella di calcolo applicando per analogia le direttive valide per il calcolo delle Prestazioni complementari.

    Versamento

    L’aiuto diretto è versato in rate mensili, entro il 20 del mese di competenza.

    Imposizione fiscale

    Il contributo per il mantenimento a domicilio è soggetto ad imposizione fiscale. Esso costituisce reddito imponibile del beneficiario nella misura in cui non sia riversato a terzi quale compenso per prestazioni finalizzate al mantenimento a domicilio. L’Ufficio degli anziani e delle cure a domicilio trasmette in copia le decisioni di concessione del contributo alla Divisione delle contribuzioni.

    Assoggettamento alla contribuzione LAVS

    Il contributo per il mantenimento a domicilio è soggetto a contribuzione LAVS nella misura in cui il beneficiario lo riversi a terzi in qualità di datore di lavoro. L’Ufficio degli anziani e delle cure a domicilio trasmette in copia la decisione di concessione del contributo all’Istituto delle assicurazioni sociali, Ufficio dei contributi.

    Richiesta del contributo

    Per ottenere il contributo occorre presentare una richiesta scritta tramite un apposito formulario all’Ufficio degli anziani e delle cure a domicilio, viale Officina 6, 6501 Bellinzona, allegando: – – L’Ufficio degli anziani e delle cure a domicilio può subordinare l’esame della richiesta a complementi d’informazione e documentazione.

    Informazioni

    Ulteriori informazioni si possono ottenere telefonando all’Ufficio degli anziani e delle cure a domicilio, viale Officina 6, 6501 Bellinzona, tel. 091 814 70 46.

    Entrata in vigore

    La presente direttiva è pubblicata sul Bollettino ufficiale delle leggi e degli atti esecutivi, entra in vigore 1 immediatamente e si applica a tutte le richieste pendenti. Bellinzona, 10 dicembre 2012 Dipartimento della sanità e della socialità Il Consigliere di Stato: Divisione dell’azione sociale e delle famiglie P. Beltraminelli Il Direttore: C. Blotti Pubblicato nel BU 2012 , 652.
    1 Entrata in vigore: 28 dicembre 2012 - BU 2012, 652.
    Markierungen
    Leseansicht
    Verwendung von Cookies.

    Durch die Nutzung dieser Website akzeptieren Sie automatisch, dass wir Cookies verwenden. Cookie-Richtlinie

    Akzeptieren