Direttiva concernente l’esclusione dall’ambito scolare, prescolare e dalle colonie in caso di malattie trasmissibili
                            Direttiva  concernente  l’esclusione  dall’ambito  scolare, prescolare  e dalle colonie in  caso   di  malattie  trasmissibili  del  15  novembre  2022  (stato  1°  dicembre  2022)  IL    MEDICO  CANTONALE  visti  gli  articoli  30-40   della   legge   federale  sulla   lotta  contro  le    malattie   trasmissibili   dell’essere  umano  del  28   settembre  2012  (LEp);  visti  gli  articoli  26,  28,   33  lettere  c)  e d),  42,  43  e   44  della  legge  sulla   promozione   della  salute  e   il  coordinamento  sanitario  del  18  aprile  1989   (LSan);  considerata  l’importanza   della  prevenzione  di    alcune  malattie  tramite  le    vaccinazioni  raccomandate  dal  Calendario  vaccinale   svizzero;  considerata  l’esigenza  di    garantire  una  corretta  igiene  nelle   classi  e   nei  locali  quale  misura  utile  a  limitare  la diffusione  delle  malattie  trasmissibili;  sentito  l'avviso  del   Collegio   dei  medici   scolastici,  emana la seguente direttiva:  Art.  1
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            1  La  presente  direttiva   indica  le malattie  che  impongono  l’esclusione  dalla  scuola  pubblica  e  privata  parificata  e   non  parificata  di  ogni  ordine  e   grado,  dalle  strutture  di accoglienza   collettiva  diurna  (asilo  nido,  famiglia  diurna,  centri  extrascolastici,    colonie  diurne,  ecc.)    e    dalle  colonie  residenziali  per  motivi   di    salute  pubblica.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            2  Gli  ambiti  di    cui  al    cpv.  1   sono  categorizzati  come  segue:  –  tutte  le  scuole  dalla  scuola  dell’infanzia  alle  scuole  di  grado    terziario,  tutto  l’ambito  incluse   le    colonie  diurne  e le    famiglie  diurne   che  accolgono  persone  dopo  l’inizio  scuola  dell’infanzia;  –  gli asili  nido  e   le famiglie   diurne  che   accolgono  persone  prima   dell’inizio  della   scuola  –  le    colonie  residenziali  e   la    scuola   fuori  sede.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            3  In  presenza  di  problemi  acuti    di  salute    il   mantenimento  o    il   rientro  al  domicilio  è    in  ogni    caso  opportuno,  a    tutela  della  salute  della  persona  ammalata  e    nell’ottica    del  buon  funzionamento  dell’istituto  scolastico,  della  struttura  e della  colonia.  In  particolare  sono  considerati  problemi  acuti  di  salute:  febbre,  diarrea,  vomito,  esantemi,  pianto  inconsolabile.  Il   rientro   in  comunità  è   possibile  solo  quando   lo    stato  di    salute  lo consente.  Art.  2  L’esclusione  è disciplinata  secondo  l’allegato,  fermo  restando  che   la    persona  sottoposta  a  esclusione  è   esclusa   anche  dalla  frequenza  di  ogni   ambito   extrascolastico  (per  esempio   attività  sportive,  ricreative,  musicali,  ecc.).  Art.  3
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            1  Le  malattie  non  elencate  non  sono  causa  di    esclusione  (per   es.  angina  da   streptococchi,  mani-piedi-bocca,  parotite,    rosolia,    varicella,  ecc.):  in  questi  casi  lo  stato  di  salute  è  il  solo  responsabile  di    un’assenza.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            2  Alcune  malattie    per    le  quali  non  è  prevista  l’esclusione  richiedono  l’informazione  alle  persone  entrate  in    contatto   con  il   caso  indice   e   particolarmente  a   rischio  di    complicazione   che   sono  invitate  a  contattare  il   proprio  medico:  –  da  citomegalovirus:  donne  in    gravidanza;  –  da  parvovirus  B19:  donne  in    gravidanza;  –  donne  in    gravidanza;  –  Art.  4  L’esclusione  per  malattie  trasmissibili  gravi  ma  rare  avviene    secondo    disposizioni  specifiche  del  Medico  cantonale.  Sono  considerate  malattie  trasmissibili  gravi    ma  rare:  antrace,  colera,  difterite,  febbri  emorragiche,  peste,  poliomielite,  influenza  A    (HxNy)  nuovo   sub-tipo  e ogni  altra  malattia   infettiva  emergente  ritenuta  pericolosa.  Art.  5  1  Il  direttore  della  sede    scolastica    può  chiedere  l'intervento  del  medico  scolastico  designato  per   il   suo  istituto  in    caso  di    dubbio   o   di    incertezza  in    singole  situazioni  legate  alle   malattie  trasmissibili.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            2  La   decisione   ultima  compete  al medico   scolastico.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            3  Contro  le  decisioni  del  medico   scolastico  è   data  facoltà  di ricorso  al  Medico  cantonale.  Il   ricorso  non  ha   effetto  sospensivo.  Art.  6  Le  direttive   e   le    raccomandazioni   emanate  dall’Ufficio  federale  della  sanità  pubblica   per  il  contenimento  delle  malattie  trasmissibili    sono  applicabili  anche  in  Ticino    secondo  decisione    del  Medico  cantonale.  Art.  7  La  direttiva  concernente  l’ammissione    e    l’esclusione    dalla  scuola  in  caso    di  malattie  infettive  del   19  dicembre  2019   è   abrogata.  Art.  8  La  presente  direttiva,  unitamente  all’allegato,    è   pubblicata    nel  Bollettino  ufficiale    delle  leggi  ed  entra  in vigore  il   1°  dicembre   2022.  Pubblicata  nel   BU  2022  ,  276  .  Allegato  Elenco  delle   malattie  trasmissibili   che  richiedono  l’esclusione  Durata dell’esclusione  Malattia  Misure per il caso indice  (  persona ammalata) in ambito  s  colare, prescolare e colonie  Misure applicabili per le  p  ersone a contatto con la  p  ersona ammalata  Misure d’igiene  1  i  n ambito prescolare  e   colonie  Epatite A
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            2  (Virus dell’epatite A,  H  AV)  Scolare  Nessuna esclusione  (  lo stato di salute è il  r  esponsabile di una eventuale  a  ssenza)  Prescolare e colonie  - Bambino: se nella  s  truttura d’accoglienza oppure in  c  olonia non si riescono a  m  antenere le condizioni igieniche  a  deguate, esclusione di 5 giorni  d  all’inizio della diarrea acuta o  d  ell’ittero  - Adulto: auspicabile se è in contatto  p  rofessionale con bambini di età  i  nferiore ai 6 mesi, esclusione di 5  g  iorni dall’inizio della diarrea acuta  o   dell’ittero  Nessuna esclusione  - Per i contatti stretti, a  p  artire da 1 anno di età, il  v  accino contro l’epatite A  p  uò essere proposto come  p  revenzione secondaria  d  urante i 7 giorni  s  uccessivi all’esposizione  Misura 1  Misura 2  Misura 3  Gastroenteriti  (es.  Shigella  ,  C  ampylobacter  ,  N  orovirus,  A  denovirus, Rotavirus,  S  almonella  , Amibiasi,  G  iardia  )  Scolare  Nessuna esclusione  (  lo stato di salute è il  r  esponsabile di una eventuale  a  ssenza)  Prescolare e colonie  - Bambino: se nella  s  truttura d’accoglienza oppure in  c  olonia non si riescono a mantenere  l  e condizioni igieniche adeguate,  e  sclusione  f  ino a 2 giorni dal termine della  d  iarrea acuta  - Adulto: auspicabile se è in contatto  p  rofessionale con bambini di età  i  nferiore ai 6 mesi, esclusione fino a
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            2   giorni dal termine  d  ella diarrea acuta  Nessuna esclusione  Misura 1  Misura 2  Misura 3  Infezione cutanea da  M  RSA comunitario  (  staphylococcus  a  ureus  resistente alla  m  eticillina)  Scolare  Nessuna esclusione  (  lo stato di salute è il  r  esponsabile di una eventuale  a  ssenza)  Prescolare e colonie  - Se infezione cutanea disseminata,  e  sclusione fino alla fine del  t  rattamento  Nessuna esclusione  Nessuna misura  Infezione invasiva da  Esclusione  Nessuna esclusione  Nessuna misura
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            meningococco
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            2  (  Neisseria  m  eningitidis  )  Rientro possibile 24 ore dopo l’inizio  d  el trattamento o dopo formulazione  d  i diagnosi alternativa  - Profilassi antibiotica e  v  accinazione delle  p  ersone a stretto contatto  c  on il caso indice in  a  ccordo con l’Ufficio del  m  edico cantonale e  s  econdo le  r  accomandazioni  d  ell’Ufficio federale sanità  p  ubblica  Morbillo
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            2  (  Morbillivirus  )
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            4 giorni dall’inizio dell’esantema  Nessuna esclusione per le  p  ersone vaccinate con due  d  osi  Per le persone non  v  - Esclusione per 21 giorni  d  all’ultimo contatto con il  c  aso indice  - Rientro possibile dopo la  v  accinazione post-  e  sposizione se eseguita  e  ntro 72 ore dal primo  c  ontatto con il caso indice  Per le persone vaccinate  s  - Esclusione per 21 giorni  d  all’ultimo contatto con il  c  aso indice  - Rientro possibile subito  d  opo la somministrazione  d  ella seconda dose  Nessuna misura  Pertosse  (Bordetella pertussis)  Scolare  Nessuna esclusione  (  lo stato di salute è il  r  esponsabile di una eventuale  a  ssenza)  Strutture di accoglienza con bambini  di meno di 6 mesi  - 5   giorni   dall’inizio   della   terapia  a  ntibiotica  - 21 giorni senza terapia antibiotica  In tutti gli ambiti (scolare, prescolare  e   colonie) la persona malata deve  e  vitare i contatti con:  - i bambini di età  i  nferiore ai 6 mesi  e   i loro famigliari  - le donne incinte  a  l terzo trimestre  - gli adulti in contatto professionale  c  on bambini di età inferiore ai 6  m  esi  Strutture di accoglienza con  bambini di meno di 6 mesi  Persone in contatto stretto  c  he presentano sintomi:  a  lla comparsa dei sintomi  r  espiratori fino al 21° giorno  d  opo l’ultimo contatto con la  p  ersona malata si applicano  l  e stesse misure previste per  i  l caso indice fino  a  ll’esclusione formale della  d  iagnosi. Se la pertosse è  e  sclusa seguire quanto  p  revisto per le persone in  c  p  resentano sintomi  Persone in contatto stretto  c  he non presentano  s  intomi:  - Profilassi antibiotica per i  c  ontatti stretti con il caso  i  ndice risalenti fino a
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            2  1 giorni, unicamente  s  e sono:  - bambini di età inferiore ai
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            6   mesi che non hanno  r  icevuto due dosi di  v  accino contro la  p  ertosse  - donne incinte non  i  mmuni al terzo trimestre  - adulti non immuni in  c  ontatto famigliare o  p  rofessionale con  b  ambini di età inferiore ai
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            6   mesi  - Valutare la necessità di  a  ccelerare la vaccinazione  n  ei bambini di età inferiore  a  i 6 mesi o di recuperarla  p  er le donne incinte non  i  mmuni al terzo trimestre e  p  er gli adulti non immuni in  Nessuna misura  Dichiarazione  o  bbligatoria in caso  d  i focolaio (  ≥   2 casi)  Dichiarazione  o  bbligatoria se il  c  aso è in una  s  truttura  d  ’accoglienza con  b  ambini di meno di 6  m  esi
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            contatto famigliare o  p  rofessionale con bambini  d  i età inferiore ai 6 mesi  Scuola dell’infanzia e  scuola elementare  In presenza di almeno due  c  c  s  e  ventuali misure  Scabbia  (  Sarcoptes scabiei  )  Scolare  Nessuna esclusione  (  lo stato di salute è il  r  esponsabile di una eventuale  a  ssenza)  Prescolare e colonie
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            24 ore dall’inizio della terapia  Nessuna esclusione, ma  r  ispetto delle misure  s  In presenza di  ≥   2 casi con  u  n legame epidemiologico  d  evono essere intraprese  d  elle misure complementari  p  er i contatti secondo le  r  accomandazioni del  M  edico cantonale  Prescolare  Misura 1  Misura 3  In presenza di  ≥   2  c  asi con un legame  e  pidemiologico  d  evono essere  i  ntraprese delle  u  lteriori misure di  d  isinfezione secondo  l  e raccomandazioni  d  el Medico  c  antonale  Tifo addominale/  p  aratifo  2  (  Salmonella typhi   e  S  . paratyphi  )  Scolare  Nessuna esclusione  (  lo stato di salute è il  r  esponsabile di una eventuale  a  ssenza)  Prescolare e colonie  - Bambino: se nella struttura  d  ’accoglienza oppure in colonia non  s  i riescono a mantenere  l  e condizioni igieniche adeguate,  e  sclusione  f  ino a 2 giorni dal termine della  d  iarrea acuta  - Adulto: auspicabile se è in contatto  p  rofessionale con bambini di età  i  nferiore ai 6 mesi, esclusione fino a
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            2   giorni dal termine  d  ella diarrea acuta  Nessuna esclusione  Misura 1  Misura 2  Misura 3  Tubercolosi  p  olmonare aperta  2  (  Mycobacterium  t  uberculosis  )  Esclusione e riammissione secondo  l  e disposizioni specifiche del Medico  c  antonale  Nessuna esclusione  Indagine ambientale svolta  d  alla Lega polmonare  t  icinese  Nessuna misura  Note
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            1  Misura  1:  applicazione   rigorosa  delle  misure   standard   d’igiene,  in    particolare  il   lavaggio  delle  mani  con  il sapone  Misura  2:  uso  dei  guanti  monouso  al cambio  del  pannolino  in    un   bambino  sintomatico  Misura  3:  rinforzo   delle   misure  di    pulizia   e disinfezione  locali,  oggetti  e giochi
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            2  Malattia  a  dichiarazione  obbligatoria,  vedi  pagina  Internet  “Malattie  infettive  a  dichiarazione  obbligatoria”  dell’Ufficio   federale   della  sanità  pubblica.