Decreto legislativo concernente l’adozione degli Obiettivi pianificatori cantonali del Piano direttore
                            1  Decreto legislativo  concernente l’adozione degli Obiettivi pianificatori cantonali  del Piano direttore  (del 26 giugno 2007)  IL GRAN CONSIGLIO  DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO  -  -  -  -  -  d e c r e t a :  Art. 1  Adozione degli Obiettivi pianificatori cantonali.  Gli Obiettivi pianificatori cantonali del Piano direttore, di cui all’allegato n. 1, sono adottati e devono  essere perseguiti dalle Autorità nello svolgimento dei compiti con incidenza territoriale.  Art. 2  Decorsi  i  termini  per  l’esercizio  del  diritto  di  referendum,  il  presente  decreto  è  pubblicato  nel  Bollettino  ufficiale  delle  leggi  e  degli  atti  esecutivi  ed  entra  immediatamente  in  vigore.  1  Pubblicato nel BU  2007  , 584.  Allegato 1  Elenco Obiettivi pianificatori cantonali per i quattro Ambiti tematici del Piano direttore
                        
                        
                    
                    
                    
                Patrimonio
                            1.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            2.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            3.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            4.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            5.
                        
                        
                    
                    
                    
                1
                            Entrata in vigore: 26 giugno 2007 – BU 2007, 584.
                        
                        
                    
                    
                    
                2
                            6.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            7.
                        
                        
                    
                    
                    
                Rete urbana
                            8.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            9.  Mendrisio;
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            10.  Rivalutare  lo  spazio  alpino  promuovendo,  con  i  cantoni  limitrofi,  progetti  comuni  di  sviluppo
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            11.  Rafforzare gli agglomerati attraverso le aggregazioni, la collaborazione a scala regionale e la
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            12.  Favorire un uso parsimonioso e sostenibile del territorio, in particolare attraverso:  specificità urbanistiche e sociali di ogni luogo;
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            13.  Individuare  comparti  di  valenza  cantonale  e  regionale  da  promuovere  quali  poli  di  sviluppo
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            14.  Gestire  i  grandi  generatori  di  traffico,  in  particolare  i  centri  di  vendita  e  del  tempo  libero,
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            15.  Promuovere spazi pubblici di qualità, attrattivi e sicuri.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            16.  Promuovere, in particolare nel fondovalle e nella fascia collinare, una rete di spazi verdi per lo
                        
                        
                    
                    
                    
                Mobilità
                            17.  Promuovere  una  rete  integrata  moderna,  funzionale  e  sicura  di  collegamenti  viari  e  di  ferrovia;  delle infrastrutture;
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            3  regioni del Cantone;
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            18.  Incentivare la complementarità e una più equilibrata ripartizione modale tra i diversi mezzi di
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            19.  Sostenere l’ammodernamento e il completamento della rete ferroviaria:  Milano;  Milano-Malpensa.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            20.  Realizzare   il   nuovo   sistema   ferroviario   regionale   Ticino-Lombardia   (TILO)   assicurando
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            21.  Sostenere il completamento della rete delle strade nazionali con la realizzazione della Stabio
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            22.  Mantenere,  attraverso  le  necessarie  infrastrutture,  l’integrazione  di  Lugano-Agno  nella  rete
                        
                        
                    
                    
                    
                Vivibilità
                            23.  Promuovere la salute attraverso:
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            24.  Ridurre  i  rischi  derivanti  da  pericoli  naturali,  garantendo  un  sufficiente  grado  di  protezione
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            25.  Migliorare  la  qualità  di  vita  della  popolazione  attraverso  la  riqualifica  urbanistica  delle  aree
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            26.  Promuovere il turismo e lo svago attraverso lo sviluppo di progetti e strutture intesi a favorire
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            27.   Sviluppare  e  attuare  una  politica  energetica  sostenibile  tramite  l’uso  equilibrato  delle  attuali  di competenza per il suo commercio, in particolare verso l’Italia;  dell’energia elettrica;  rinnovabili;
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            28.  Pianificare  e  gestire  in  modo  coordinato  l’estrazione,  la  lavorazione,  il  riciclaggio  e  lo
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            29.  Assicurare   l’accesso   della   popolazione   e   delle   imprese   ad   una   rete   efficiente   di